Il 26 luglio 2012 è stato sottoscritto un Protocollo d'intesa per la bonifica dell'area di Taranto e l'incentivazione delle imprese che intendano isiediarsi nel sito o adottare tecnologie con caratteristiche ambientali migliori rispetto ai limiti posti dalla normativa.
Il DL del 24 gennaio 2012 n. 1, all'art.49 indica che "l'utilizzo delle terre e rocce da scavo e' regolamentato con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti da adottarsi entro sessanta giorni dall'...
Per promuove la reindustrializzazione dei siti contaminati, garantendo il massimo livello di tutela dell’ambiente, è previsto l’utilizzo di determinati impianti previa esecuzione degli interventi di messa in sicurezza senza procedere direttamente alla bonifica. E’ altresì favorito il riutilizzo dei...
I ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico hanno attivato il finanziamento degli interventi più urgenti a carattere strategico regionale per la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. Le risorse sono state rese disponibili dal Cipe con due delibere:
- delibera n. 8/2012 per...
Nell'ambito del Piano operativo su ricerca e competitività 2007-2013, il ministero dell'Ambiente e il ministero dello Sviluppo economico hanno sottoscritto un'intesa per agevolare gli investimenti produttivi, anche in chiave di efficienza energetica e ambientale, delle imprese localizzate nei Siti...
L’Autorizzazione unica ambientale va a sostituire un insieme di titoli abilitativi molto rilevanti per le attività delle imprese, tra i quali l’autorizzazione agli scarichi, l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, le autorizzazioni generali alle emissioni, le comunicazioni relative all’...